Il bagno sostenibile con materiali eco-compatibili e un design che guarda al futuro del pianeta

L’attenzione verso la salute del pianeta è divenuta un imperativo categorico a cui non può sfuggire la progettazione del bagno di casa. Si tratta di spazi inevitabilmente orientati al consumo di risorse scarse e particolarmente costose che vanno incontro ai nuovi standard di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. Ma la svolta green è apprezzabile in bagno nella scelta dei materiali che, se effettuata in base a parametri di eco-compatibilità, integrati in tecnologie a basso consumo e in design ergonomici e innovativi, finiscono per trasformare radicalmente questo angolo della casa, rendendolo un luogo virtuoso.  Salvaguardia del pianeta ma anche creazione di ambienti salubri e promozione di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, sono gli obiettivi di questo articolo. 

Tecnologie innovative e sostenibili per il tuo bagno

Negli ultimi anni la varietà dei materiali è cresciuta in modo esponenziale e si è diffusa all’interno dei reparti di ricerca e sviluppo dedicati alla loro produzione, una maggiore consapevolezza etica ed ambientalista che offre soluzioni sempre più sostenibili, quindi attente al futuro delle giovani generazioni. In particolare i nuovi materiali presentano un impatto ambientale molto più basso per la possibilità di essere riciclati o riutilizzati anche totalmente. Materiali come ceramica, vetro, legno non solo sono utilizzati abitualmente ma spesso provengono da produzioni di riciclo che, assicurando una seconda vita, riducono drasticamente gli sprechi di risorse sempre più scarse. Il legno proviene in molti casi da foreste gestite in modo sostenibile dove per ogni volume di piante utilizzate per la produzione ne vengono piantate di nuove, salvaguardando il pianeta dal suo totale disboscamento.

Design sostenibile ed efficientamento energetico

Riducendo il volume delle materie prime utilizzate e da trasformare si riducono conseguentemente anche le emissioni di CO2 nell’atmosfera, con un enorme beneficio per l’intero pianeta. Occorre, tuttavia, ribadire che l’origine dei materiali non impatta più di tanto sul design che oggi raggiunge standard estetici di alto livello in termini di gradevolezza, fino ad offrire una gamma vastissima di finiture e stili anche per i materiali riciclati. Se poi si aggiungono soluzioni tecnologiche rispondenti ai moderni sistemi di efficientamento energetico il risultato può davvero essere straordinario. Si pensi ad esempio alla rubinetteria a basso flusso o ai sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica che se adoperati in forma integrata riescono a non sacrificare il comfort e i valori estetici del vostro bagno. 

Design consapevole e sostenibilità ambientale

Anche il design gioca la sua parte in quanto è concepito per massimizzare l’efficienza energetica, agevolando tutte le possibili formule di risparmio sulle risorse impiegate. É possibile intervenire agevolmente sull’orientamento delle finestre ad esempio, studiando soluzioni personalizzate per incrementare la luce che entra in modo naturale nel bagno, quindi riducendo al minimo la necessità di ricorrere a illuminazione artificiale.

Quando parliamo di design sostenibile all’interno dei confini del nostro bagno, ci riferiamo alla possibilità di educare gli utilizzatori dei nostri igienici sull’importanza della sostenibilità ambientale. Un elenco ragionato per punti aiuterà il lettore a comprendere a cosa ci riferiamo: 

È possibile installare contatori e indicatori di consumo che aiutano a visualizzare in tempo reale le quantità effettivamente utilizzate durante ogni passaggio in bagno. Attraverso questi sistemi di misurazione dei consumi si riescono a controllare gli sprechi di acqua e di energia elettrica. Non molti sanno ad esempio che il phon, elettrodomestico di piccole dimensioni e di uso quotidiano, in una famiglia composta da tre o più persone assorbe una quantità spropositata di energia elettrica che impatta decisamente su consumi e costi in bolletta. Stesso impatto nelle famiglie numerose lo hanno i consumi incontrollati di acqua. Si tratta di comportamenti che possono cambiare di segno, solo in presenza di indicatori di consumo. 

Per quanto concerne i materiali, occorre diffidare da quelli privi di certificazioni ad hoc o quelli prodotti in Paesi extraeuropei privi di certificazioni affidabili. In alcuni elementi di arredo potrebbe palesarsi il riciclo creativo, inteso come incorporazione anche parziale di elementi riutilizzati nel design di taluni elementi di arredo. Può accadere ad esempio in particolari cornici di legno riciclato che sostengono specchiere da bagno, piuttosto che in particolari tipi di decorazioni. Inoltre occorre prestare attenzione anche ai materiali nuovi non riciclati e riciclabili al termine della loro vita, in quanto produrranno rifiuti più puliti o materiali che potranno essere recuperati all’interno di un’economia circolare.

Scarico e segnaletiche per ridurre gli sprechi

Molto presenti nel mondo bagno anche saponi e detergenti che vanno scelti con cura oltre che per ridurre lo scarico di acque altamente inquinanti anche per gli inevitabili effetti che possono avere sul corpo. È nota la minore aggressività sia per la cute sia per i capelli di prodotti ecologici, biologici certificati sebbene non sia sempre agevole recuperarli sul mercato, specie quando li acquistiamo in quanto muniti di apposita certificazione.   

Il bagno come tutte le stanze è uno spazio di comunicazione dove insistono numerosi messaggi. Alcuni di questi sono impliciti e attengono al funzionamento degli oggetti, come le segnaletiche presenti sugli sciacquoni di ultima generazione che invitano a contenere i consumi di acqua, distinguendo tra scarico grande e scarico piccolo del water, da associare a diversi tipi di funzioni corporali. Le informazioni visive in questi casi si limitano al ricorso di simboli e frecce direzionali ma in realtà possono arrivare sino all’esposizione di veri e propri cartelli che invitano a ridurre gli sprechi di acqua, di carta igienica e di corrente

L’insieme integrato di tutte o parte di queste soluzioni può rendere il vostro bagno uno dei luoghi più sostenibili nella vostra casa ma anche spazi educativi in grado di plasmare i comportamenti degli utilizzatori, cambiando le cattive in buone abitudini.

Il trend del bagno con design sostenibile 

Non è ovviamente solo il design ad adeguarsi alla bolla green che sta investendo interi comparti produttivi e sta cambiando stili di vita e abitudini consolidate dei cittadini a livello globale. Proliferano quindi nuovi materiali che sperimentano soluzioni diverse rispetto al passato con interessanti risultati. Basti pensare alla vastità del mondo delle resine ecologiche che sta emergendo come comparto di economia alternativa rispetto a materiali molto più tradizionali. Compositi di bambù e resine non brillano solo per la loro sostenibilità ma si caratterizzano anche in termini di alta resa estetica e di grande resistenza per superfici come pavimenti e pareti fino al soffitto del bagno. 

Le nuove frontiere della tecnologia da bagno

Qui un elenco di innovazioni all'avanguardia:

  1. Toilette compostabili per trasformare i rifiuti in compost, riducendo il trattamento delle acque reflue.

  2. Pavimenti riscaldanti a basso consumo di energia rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento.

  3. Sensori di umidità che ottimizzano la ventilazione, prevenendo la formazione di muffe.

  4. Doccia smart che regola il flusso e la temperatura dell'acqua, riducendo gli sprechi.

  5. Rubinetti con sensori contengono il consumo di acqua.

Il futuro è verde e il tuo impegno comincia nel bagno

Se il bagno del futuro sarà verde, c’è da augurarsi che non si tratti dell'ennesima moda passeggera incapace di invertire le tendenze più dannose per il pianeta, legati alle emissioni dei gas tossici in atmosfera, all’inquinamento delle acque, alla riduzione dei consumi incontrollati di energia. Come si è visto ricorrendo a materiali sostenibili e all’uso integrato di tecnologie efficientate dal punto di vista energetico e design green si riesce davvero a generare spazi casalinghi in cui adottare comportamenti virtuosi per proiettarci in un futuro migliore.

Commenti (0)

Nessun commento al momento
Product added to wishlist
Product added to compare.